-
10 settembre
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni nel 2025
cosa c'è da sapere
Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni nel 2025: cosa c'è da sapere
Se stai pensando di ristrutturare casa nel 2025, è fondamentale conoscere le agevolazioni fiscali a tua disposizione. La guida dell'Agenzia delle Entrate è il documento di riferimento per orientarsi tra bonus e detrazioni.
Nel 2025, le principali agevolazioni includono:
-
Bonus Ristrutturazioni: La detrazione è del 50% per la prima casa e del 36% per altre tipologie di immobili.
-
Sismabonus: Un'agevolazione per gli interventi di miglioramento sismico, in particolare sulle parti comuni degli edifici.
-
Bonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche: Questo incentivo è pensato per i lavori che mirano a rendere gli edifici esistenti più accessibili.
Le novità del 2025
Il 2025 porta alcune modifiche significative rispetto agli anni precedenti, introdotte anche dalla circolare del 19 giugno 2025. Ecco i punti chiave:
-
Aliquota ridotta: Le percentuali di detrazione per ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus scendono al 50% per l'abitazione principale e al 36% per gli altri immobili.
-
Restrizioni: Gli impianti di riscaldamento a combustibili fossili, come le caldaie a condensazione, non sono più agevolabili.
-
Limite di reddito: Viene introdotto un tetto di detraibilità per i contribuenti con un reddito superiore a 75.000 euro.
-
Superbonus: La detrazione scende al 65%, ma solo a patto che siano rispettate alcune scadenze stringenti entro il 15 ottobre 2024 (come la presentazione della CILA e la delibera assembleare).
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata contattaci. Siamo a tua disposizione!
-